Mar del Plata, alla XXVI Fiera delle Collettività, la CIM presente anche in questa importante manifestazione

20 luglio 2022

Centro Laziale Marplatense (FEDELAZIO) con stand gastronomico ed attività culturale 

MAR DEL PLATA – Si è svolta l’inaugurazione della XXVI edizione la Fiera della Collettività a Mar del Plata, città dell’Argentina centro-orientale, nella provincia di Buenos Aires, situata sulla costa dell’oceano Atlantico, dove vive e lavora, ormai da moltissimi anni, una corposa comunità italiana. La Fiera della Collettività si svolge dal 15 luglio al 1 agosto e vedrà la presenza delle varie rappresentanze del mondo e più di 300.000 persone conoscerla.
In questa opportunita come è accaduto
22 anni fa, la CIM, Confederazione degli  Italiani  nel  Modo,  presieduta
dall’On Angelo Sollazzo, partecipa del tradizionale “tendone” fieristico situato nel centro della cittadina balneare, alla Piazza San Martin insomma, una attivita culturale, purtroppo, senza la presenza del Consolato d’Italia a Mar del Plata
L’Italia è rappresentata dal Centro Laziale Marplatense, istituzione nata nel 1990, aderente alla Fedelazio e alla CIM. Come tutti gli anni, accanto a 14 “stand gastronomici” dedicati alla cucina internazionale, si possono visitare anche i punti di esposizione culturale.
Il Centro Laziale Marplatense ha presentato nel suo stand, non solo pasti tipici, tradizionali, nonché la “porchetta romana”, così come si prepara ad Ariccia, anche attivita culturale coordinata da Luciano Fantini, tesoriere del COMITES locale. All’interno della Fiera, molto apprezzato è risultato lo spazio dedicato alla musica e al ballo. La Fiera è divisa in settore gastronomico e settore culturale, in entrambi gli spazi il Centro Laziale Marpaltense ha fatto il suo lavoro.
Oltre alla porchetta, lo stand gastronomico propone anche dolci tipici fatti dalle mani delle signore laziali, salumi, la scamorza fatta da una famiglia laziale socia del Centro Laziale, pane, pasta e tanti altri sapori che fanno scoprire i pregi della Regione Lazio.
Nello stand culturale c’è lo spazio dedicato al lavoro che facevano gli emigrati, dove si possono trovare fotografie dell’epoca ed altre cose correlate all’emigrazione.
La Fiera ha un teatro aperto alla comunità dalle 11 alle 22 e sul palcoscenico si sono esibiti molti Cori di diversi paesi: da due anni che non si faceva e allora si aspettano piu di 300.000 visitatori.
Soddisfatto anche il presidente del Centro Laziale Luciano Angeli, che da anni lavora per rafforzare le tradizioni e la cultura italiana. Presente anche il segretario dell’Associazione nonche delegato della CIM Argentina Prof. Gustavo Velis. “E’ grazie al lavoro dei nostri soci – ci spiega – che possiamo portare avanti questa interessante iniziativa, una importante vetrina per la nostra Istituzione e per la Confederazione, che negli ultimi 25 anni ha visto il sacrificio
di molti emigrati, figli e nipoti”, come racconta Velis, gia presidente della Fedelazio “tra i nostri scopi principali c’è quello di spingere tutti i giovani a conservare le proprie radici e a preservare le tradizioni dei loro genitori”.
All’inaugurazione sono stati presenti Guillermo
Montenegro, Sindaco di Mar del Plata,Alejandro Freire, membro del Consiglio della Federazione “Presencia de las Colectividades” (a carico della Fiera), ed altri membri della collettività italiana della città.
Le collettività presenti quest’anno sono:, Asociación de Residentes Armenios de Mar del Plata (Armenia), Asociación Cultural Brasilera (Brasil), Centro Cultural Eslavos Unidos (Bosnia- Hercegovina, Croacia, Eslovenia, Macedonia, Montenegro, Serbia), Agrupación Tradicionalista del Folklore Chileno “Violeta Parra” (Chile), Colectividad Helénica de Mar del Plata (Grecia), Centro Laziale Marplatense (Lazio, Italia), Sociedad de Beneficencia Unión Árabe (Países Árabes), Centro de Residentes Paraguayos (Paraguay), Asociación de Residentes Peruanos de Mar del Plata y Zona (Perú), Centro Cultural y Social Residentes Uruguayos “José Gervasio Artigas” (Uruguay).
Per informazioni si può visitare il sito ufficiale della
fiera https://feriadelascolectividades.com.ar: ci sono orari, la nostra storia, immagini, notizie, ecc. (La Prima Voce, Stefano Velis)